Canali Minisiti ECM

Autismo, bebè a rischio se la gestante soffre di pressione alta

Neurologia Redazione DottNet | 24/07/2018 15:10

Anche il diabete materno è legato al rischio di sviluppare il disturbo

Il rischio per un bebè di ammalarsi di autismo è legato anche a una complicanza della gestazione, la preclampsia o pressione alta in gravidanza.  Lo rivela una ricerca pubblicata sulla rivista Jama Psychiatry; mentre un altro studio apparso su JAMA collega l'autismo al diabete materno, anche a quello di tipo 1 (insulino-dipendente).  Il primo studio, di Ali Khashan, della University College Cork in Irlanda, è una meta-analisi di decine di studi già pubblicati su pressione alta in gravidanza e disturbi dello sviluppo nel nascituro (da autismo ad iperattività e deficit di attenzione).

La revisione di una vasta mole di dati porta a concludere che soffrire di pressione alta durante la gestazione si associa a un aumento di rischio di autismo per il bebè del 35%.  Nell'altro studio su JAMA, condotto da Anny Xiang del Kaiser Permanente hospitals in California, sono stati analizzati 419.425 bambini nati tra 1995 e 2012. Di questi, 621 bambini sono nati da donne con diabete insulino-dipendente o di tipo 1.   I ricercatori stimano che i figli di donne con diabete di tipo 1 hanno più del doppio del rischio di ammalarsi di autismo rispetto agli altri bimbi. Invece il diabete di tipo 2 nella mamma aumenta il rischio autismo del bebè del 45%, il diabete gestazionale prima della 27/a settimana di gravidanza lo aumenta del 30%.

pubblicità

fonte: jama

Commenti

I Correlati

Candido, Amd: "Insulina settimanale prima rivoluzione per le persone con diabete, subito la disponibilità". Benini (Fand): "una notizia epocale per il concreto miglioramento della vita dei pazienti". Avogaro (Sid): "migliora il controllo glicemico"

Fimognari: “L’insufficienza respiratoria acuta deriva da numerose patologie scatenanti, a partire dallo scompenso cardiaco. È pertanto assai diffusa e porta tante persone ad accedere al PS in condizioni di gravità"

Un aumento di grasso a livello addominale facilita la comparsa di pre-diabete e di diabete che, nelle donne, aumenta di 9 volte il rischio di incorrere in un infarto o in un ictus

Lo Scompenso Cardiaco rappresenta una patologia estremamente rilevante, la cui prognosi è simile ai tumori severi. In Italia a soffrirne sono circa 600mila persone e si stima che la sua prevalenza raddoppi a ogni decade di età

Ti potrebbero interessare

Presentata indagine Irccs Mario Negri-Aisla su sclerosi laterale amiotrofica

A cominciare dalla prevenzione e dalla diagnosi della malattia, ecco i temi al centro del congresso annuale della Fism, la Fondazione dell'Associazione Italiana Sclerosi Multipla

Dalla comunità dei geriatri parte anche l’appello alla politica per aggiornare il Piano Nazionale sulle Demenze, fermo al 2014 e senza riferimenti alle RSA, nonostante il 70% delle 350mila persone ricoverate abbia una qualche forma di demenza

Questi sviluppi stanno cambiando radicalmente l'approccio terapeutico, migliorando notevolmente la qualità della vita dei pazienti

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing